Negli ultimi anni Google ha posto sempre maggiore enfasi sulla qualità dei contenuti, penalizzando i siti con contenuti di poco valore per gli utenti. Il termine usato in inglese per definire questi contenuti è “Thin …
Prima cosa: grazie!
Seconda cosa:
stanno per arrivarti delle email (delle, al plurale)
per confermare lʼiscrizione e iniziare a farti conoscere MOCA
Onde evitare brutte sorprese, se non hai già letto questa pagina, riprendiamo qui cosa siamo soliti condividere via newsletter:
- si tratta di email lunghe, tanto lunghe. No, aspetta, fidati non lo puoi immaginare: tanto lunghe (qualcuno si è pure disiscritto lamentandosi dell’eccessiva lunghezza)
- la frequenza facciamo fatica a indicarla: una newsletter a tutta la lista la mandiamo circa 3-4 volte all’anno ma poi creiamo dei sotto-gruppi di iscritti per inviare “cose” interessanti – speriamo – con una frequenza maggiore (mai superiore alla mensile)
- poi, se vuoi, ti invieremo anche gli ultimi articoli del nostro blog “Gli uffici sono conversazioni” (cadenza mensile ma puoi passare alla settimanale)
- ci racconteremo, anche qui con cadenza irregolare (vige il quando-abbiamo-qualcosa-da-dire), e in particolare:
- condivideremo i nostri prossimi passi
- ti chiederemo a volte un punto di vista
- anticiperemo gli eventi ai quali prenderemo parte (sia come spettatori che relatori)
- ti inviteremo ad eventi (gratuiti) che organizziamo noi (come la “#colazionedamoca”)
- regaleremo dei coupon (a chi se lo merita! :P)
- proveremo a raccontare i nostri valori
il live newslettering (termine che, tra l’altro, forse abbiamo pure coniato :P): una sorta di newsletter live al termine di ogni giornata degli eventi all’estero ai quali prendiamo parte (per darti un’idea nel 2015 siamo stati a Las Vegas, nel 2016 a Londra, Austin (Texas), Praga e Philadelphia, nel 2017 a Toronto, Vancouver, Los Angeles, Boston)questo non lo facciamo più anche se ancora crediamo che sia una cosa fichissima ma, energie troppe, feedback positivi troppo pochi
Ecco :)
Per facilitare la scelta, abbiamo pensato di incollare qua sotto alcune delle newsletter – di quelle inviate a tutta la lista – tra quelle che hanno raccolto più feedback positivi:
- quella di quando abbiamo lanciato il nuovo sito web: https://mailchi.mp/mocainteractive/non-inviare-prima-del-21519 – per “capire” devi cliccare sul pulsante verde
- quella dove abbiamo dedicato gli auguri di Natale a Lucio Dalla: https://mailchi.mp/mocainteractive/natale-nuovo-sito-web-e-quasi-tutto-il-nostro-2018
- la prima newsletter del 2018: https://mailchi.mp/mocainteractive/porta-pazienza-e-scalda-il-pollice-questa-lunga
- quella che raccolta la volta che abbiamo scritto il nostro primo libro (e del dietro le quinte): https://mailchi.mp/mocainteractive/il-dietro-le-quinte-di-unesperienza-recente
Ma la cosa più importante che devi sapere è che riteniamo la nostra newsletter uno strumento per continuare a raccontarci facendolo però in un ambiente più intimo e con chi ha deciso di seguirci più da vicino: molte delle cose che abbiamo da dire troveranno posto solo ed esclusivamente qui (alla faccia dei social!).
Qui sotto gli articoli più recenti dal nostro blog

Misurare l’effetto delle campagne di Awareness? Con Google Ads si può fare: il Brand Lift Study
Premessa Posizionare il brand nella mente delle persone è uno dei più difficili e dispendiosi obiettivi di marketing. Coca Cola, Nike, Mulino Bianco sono molto forti in questo senso. Le persone ne parlano spesso (anche …

L’importanza dell’esperienza post click: come creare una landing page efficace
Promemoria: coerenza, chiarezza, persuasività e focus su un obiettivo specifico saranno i tuoi migliori alleati. Ebbene sì, nella lista qui sopra trovi tutte le caratteristiche necessarie per creare una landing page di successo. Cosa? Non …