Stage Web Analytics
Tracciamento e raccolta dati di qualità. Senza, saremo come una nave in balia delle correnti
Treviso (presenza in ufficio per tutta la durata dello stage)
Stage (6 mesi)
Non richiesta (ma propensione e curiosità - tanta!)
Il contesto
La nostra interpretazione del ruolo di Web Analyst in formazione va oltre la semplice lettura dei dati: ciò che ci interessa è trovare una persona che abbia voglia di crescere davvero, di sporcarsi le mani sui progetti e di far parte di un team che lavora quotidianamente per dare significato ai numeri.
Il mondo della Web Analytics è ricco di sfaccettature, tutte legittime: c’è chi analizza soltanto, chi configura strumenti, chi costruisce dashboard, chi assegna significato strategico ai KPI.
Nel nostro team, però, crediamo in un approccio più completo: ci piace insegnare e imparare facendo.
Non ci interessa qualcuno che "spinga bottoni" senza sapere perché lo sta facendo. Ci interessa qualcuno che voglia comprendere davvero il dato, saper spiegare cosa significa, come lo abbiamo raccolto e soprattutto come si trasforma in decisione.
Ecco perché, durante il percorso, imparerai ad avere padronanza degli strumenti che userai: vogliamo che tu arrivi non solo a “sapere” cosa stai facendo, ma quasi a poterlo insegnare.
Farai parte di un team rodato di 9 persone, con figure senior certificate Google Analytics che ti seguiranno passo dopo passo.
Ci teniamo a trasmetterti i nostri valori: aiuto, ascolto, fiducia, relazione.
Durante lo stage ci piacerebbe vederti sempre in ufficio, per lavorare fianco a fianco, conoscerci meglio e permetterti di assorbire velocemente processi, mentalità e approccio. È una fase fondamentale per crescere davvero.
In sintesi, se ti piacciono i numeri, il web marketing, l’analisi dei dati, e hai voglia di prendere confidenza con strumenti come Google Analytics e Google Tag Manager… sei esattamente dove dovresti essere.
PS: se vuoi partire in anticipo con lo studio, ti suggeriamo i corsi gratuiti della Google Analytics Academy :)
Cosa farai
individuazione dei touchpoint di un sito o di un’app sulla base dei KPI da monitorare
progettazione della raccolta dati e configurazione dei principali strumenti (Google Analytics, Google Tag Manager)
analisi e monitoraggio dei dati di traffico e conversione
creazione di dashboard in Google Looker Studio
produzione di report e materiali utili per raccontare i dati al team e ai clienti
supporto alle altre unit interne su tematiche tecniche di tracciamento o lettura del dato
Competenze necessarie
- certificazione del corso Google Analytics (ottenibile dopo la GA Academy)
- buona conoscenza del pacchetto MS Office o strumenti equivalenti della Google Suite
- minima conoscenza delle dinamiche del web marketing
- minima conoscenza del linguaggio web (HTML)
- minima conoscenza del linguaggio JavaScript
- ottimo italiano, scritto e parlato
- inglese livello B2 certificato
Non possono mancare
- passione per il web marketing
- curiosità – parecchia
- capacità di ascolto
- attitudine al lavoro in gruppo
- personalità collaborativa, propositiva
- spirito di iniziativa
Cosa offriamo
- affiancamento da parte di figure senior e formazione continua
- accesso a video corsi, webinar e libri dedicati
- coinvolgimento diretto nei progetti del team fin dai primi mesi
- un ambiente che valorizza le persone, il confronto e la crescita
- possibilità di inserimento nel team al termine dello stage
Il team con cui lavorerai
Farai parte di un team rodato di 9 persone con cui potrai confrontarti ogni giorno e che sarà al tuo fianco per rispondere a dubbi e domande. Ma non solo, potrai anche contare su tutta Moca!
Siamo Moca, non un'agenzia qualunque. Ci impegniamo ogni giorno per creare un ambiente dove lavorare con il sorriso, sapendo che, anche tra sfide e impegni, possiamo imparare, divertirci e stare bene.
Relazione
Ascolto
Ogni giorno ascoltiamo e analizziamo il mondo di chi ci sceglie.
Non abbiamo una risposta a tutto, ma ci documentiamo per aiutare le aziende a prendere decisioni basate su ciò che conta davvero: i dati.
Persone al centro
Abbiamo scritto un Manifesto: la mappa che ci guida nel nostro viaggio.
Un racconto che è la somma delle nostre voci, e che parla di chi siamo, cosa ci motiva, ciò da cui prendiamo le distanze, e cosa ci unisce.





